Il diritto dei nonni
IL DIRITTO DEI NONNI Evoluzione normativa Il dibattito inerente la rilevanza giuridica dei nonni nell’ordinamento italiano affonda le proprie radici in un quadro normativo incerto, ove, nonostante le innovazioni introdotte dalle più recenti riforme del diritto di famiglia, permangono notevoli lacune. La legge 19 maggio 1975, n. 151, seppur tesa a rafforzare la condizione dei figli, non affrontò il delicato rapporto di questi con gli ascendenti. L’intervento si calava, infatti, in un ...Pubblicato giovedì 23 febbraio 2017
Le riforme del diritto di famiglia dal 1975 a oggi, riferimenti normativi
Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Riforma del diritto di famiglia www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1975-05-19;151 Legge 22 maggio 1978, n. 194 – Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1978-05-22;194 Legge 4 maggio 1983, n. 184 – Diritto del minore a una famiglia www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1983-05-04;184 Legge 25 marzo 1985, n. 1 ...Pubblicato lunedì 06 febbraio 2017
Diritto alle Origini
Si allega il testo del disegno di legge S. 1978 in tema di diritto alle origini, approvato dalla Camera il 18 novembre 2015 e in corso di esame al Senato. In particolare, il DDL reca modifiche alla normativa vigente al fine di ampliare la possibilità per il figlio non riconosciuto alla nascita di conoscere le proprie origini biologiche, pur nel rispetto della volontà della madre, che potrà decidere se revocare la propria volontà – espressa alla nascita del figlio – di non voler essere nominata. ...Pubblicato lunedì 02 gennaio 2017